Nonostante l'avvio del Sistri, entro il 30 aprile 2014 occorre procedere alla comunicazione ed invio del MUD, indicando i dati relativi ai rifiuti prodotti e gestiti nel 2013.
La nuova modulistica è stata approvata vista la ancora non piena operatività del Sistri, la cui partenza avviene secondo un calendario diversificato in ragione della tipologia dei soggetti interessati. Si va dal 1° ottobre 2013 ad agosto 2014.
Il MUD, pertanto, va presentato e il termine ultimo per effettuare la dichiarazione è il 30 aprile 2014.
Il Mud deve essere inoltrato alle Camere di commercio, utilizzando il nuovo MUD, oggetto del D.P.C.M. 12 dicembre 2013, che ha abrogato il precedente D.P.C.M. 20 dicembre 2012.
Il Mud si articola in sei comunicazioni che devono essere presentati dai soggetti obbligati. Le comunicazioni sono relative a:
- rifiuti;
- veicoli fuori uso;
- rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione;
- produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee);
- imballaggi.
Si ricorda che l'unico sistema di invio della comunicazione è rappresentato dalla via telematica fatta eccezione della scheda semplificata rifiuti che può essere utilizzata da soggetti che producono fino a sette tipologie di riiuti e, per ogni rifiuto usano non più di tre trasportatori e tre destinatari. In questo caso è possibile scegliere fra trasmissione telematica e cartacea.
La competenza a ricevere la dichiarazione MUD è della Camera di Commercio territorialmente competente, con la possibilità per i piccoli produttori iniziali di rifiuti (non più di sette tipologie di rifiuti per unità locale, utilizzo fino a tre trasportatori e fino a tre destinatari finali) di optare per la "comunicazione semplificata" coincidente con la spedizione postale della modulistica.