E’ ufficiale: niente SISTRI per imprese fino a dieci dipendenti. Il Ministero dell’Ambiente ha firmato il Decreto Ministeriale 126 del 24 aprile. Una semplificazione a favore delle PMI, che va incontro a una pressante richiesta delle associazioni di categoria e allevia il carico per tante piccole aziende. Il SISTRI è infatti operativo da marzo (con regime transitorio fine a fine 2014 e moratoria sulle sanzioni).

Attenzione però: anche le imprese non più tenute ad aderire al sistema elettronico per la tracciabilità dei rifiuti devono rispettare gli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e del formulario di identificazione.

L’articolo 4 fissa gli oneri contributivi per il 2014: il contributo annuale va versato entro il 30 giugno e gli operatori devono poi comunicare gli estremi del pagamento attraverso l’area “gestione aziende” del portale SISTRI.

L’articolo 6 stabilisce che gli obblighi di comunicazione al SISTRI devono essere assolti esclusivamente tramite i canali telematici indicati sul sito Sistri.it. In particolare, decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (attesa a giorni), andranno effettuate tramite il portale SISTRI le seguenti procedure: prima iscrizione, modifica anagrafica, pagamento, richiesta di conguaglio o risoluzione di criticità. Il decreto contiene infine altre misure relative a trasporti intermodali e Regione Campania.

Le imprese obbligate ad aderire al SISTRI restano:

Enti e imprese produttori speciali di rifiuti pericolosi da attività agricole e agroindustriali con più di dieci dipendenti. Restano esclusi, indipendentemente dal numero di dipendenti, enti e imprese che conferiscono i rifiuti a circuiti organizzati di raccolta.

Enti e imprese con più di dieci dipendenti produttori iniziali di rifiuti pericolosi.

Enti e imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio.

Enti e imprese che effettuano attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento dei rifiuti urbani della Regione Campania.

Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi da attività di pesca professionale e acquacoltura con più di dieci dipendenti. Sono escluse, indipendente dal numero di dipendenti, enti e imprese iscritti alla sezione speciale “imprese agricole” del Registro delle imprese che conferiscono i rifiuti a circuiti organizzati di raccolta.

Fonte: pmi.it 

Theatre Service s.r.l.

Contattaci

Sede Operativa

Via San Paolo n.3
87028 Praia a Mare (CS)

Tel.  0985/777861-777529
Fax. 0985 777883
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sede Legale:

Piazza ltalia n.27
87028 Praia a Mare (CS)

Codice Fiscale 02629140787
Partita IVA 02629140787.

Responsabile della Protezione dei Dati:

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD - DPO) per Theatre Service è la sig.ra Laino Donatella, con ufficio in via San Paolo, 3 – 87028 – Praia a Mare (CS), tel. 0985 777861, fax 0985 777883, cell. 3886966143, e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Vai all'inizio della pagina